Logo Stile Pisano



Le(g)gende Pisane





Le(g)gende Pisane
Pillole, Curiosità e Approfondimenti
di Fabio Vasarelli e Sergio Costanzo


        Vi presentiamo le 65 schede pubblicate ogni lunedi sul quotidiano Il Tirreno, a partire dal 2 ottobre 2017, a cura di Fabio Vasarelli e Sergio Costanzo. Si tratta di monografie su argomenti di cultura pisana ed aneddoti vari, spesso dimenticati o ignorati. Seguono i link ai documenti in formato pdf pronti per esser letti.
Buona lettura.


N.0 - 1 Ottobre 2017 - Con Fabio e Sergio parte la caccia all’identità perduta.
La curiosità e la passione per le ricerche protagoniste di una nuova rubrica sul Tirreno.   
LINK alla scheda

N.1 - 2 Ottobre 2017 - Tra chiacchiere e rendering.
Negli ultimi decenni tutti i tentativi di realizzare un nuovo stadio.   
LINK alla scheda

N.2 - 9 Ottobre 2017 - L’onta del tradimento.
611 anni fa la caduta nelle mani delle truppe fiorentine.   
LINK alla scheda

N.3 - 16 Ottobre 2017 - Quando i moccoli univano.
La storia dei ponti cittadini: ce n’era uno tra S.Piero e S.Rossore.   
LINK alla scheda

N.4 - 23 Ottobre 2017 - Nessuna Cina senza Pisa.
Fu Rustichello a raccogliere in carcere le memorie di Marco Polo.   
LINK alla scheda

N.5 - 30 Ottobre 2017 - La storia tra binari e mura.
Curiosità nel singolare rapporto fra pietre antiche, treni e tram.   
LINK alla scheda

N.6 - 6 Novembre 2017 - Bentornata cara Alkedo.
La perizia dei fabbri navali pisani da sempre famosa nel mondo.   
LINK alla scheda

N.7 - 13 Novembre 2017 - Piazza dei Miracoli? Non esiste.
Inesattezze e errori sui nomi delle strade: ecco qualche esempio.   
LINK alla scheda

N.8 - 20 Novembre 2017 - Ma quale derby... Siam tutti pisani.
Lo certifica la storia: fu infatti Triturrita il nucleo abitativo che dette origine a Livorno.   
LINK alla scheda

N.9 - 27 Novembre 2017 - Coltano, una perla da riabilitare.
A Marconi vicino a Bologna hanno dedicato un paese. Qui non c’è nemmeno un cartello.   
LINK alla scheda

N.10 - 4 Dicembre 2017 - La Coltano preistorica.
Il grande clamore del ritrovamento risalente a 5000 anni a.C..   
LINK alla scheda

N.11 - 11 Dicembre 2017 - Tra campioni e bidoni.
Riavvolgiamo il nastro dell’era degli stranieri con Anconetani.   
LINK alla scheda

N.12 - 18 Dicembre 2017 - Buon compleanno Paolo.
Il 18 dicembre 1955 nasceva Terreni, amato vignettista.   
LINK alla scheda

N.13 - 8 Gennaio 2018 - I goliardi che resistono.
C’è ancora chi ama indossare mantelli, medaglioni e berretti.   
LINK alla scheda

N.14 - 15 Gennaio 2018 - Tradito e poi accecato.
La fine di Pier delle Vigne, morto nella chiesa di sant’Andrea.   
LINK alla scheda

N.15 - 22 Gennaio 2018 - I be’ tempi su rotaia.
Tuffo all’indietro nel primo Novecento. Nostalgia di tram.   
LINK alla scheda

N.16 - 29 Gennaio 2018 - I papi si trovavano bene.
Nel 1135 Pisa divenne il teatro della politica internazionale.   
LINK alla scheda

N.17 - 5 Febbraio 2018 - Ci vuole una Fondazione.
Occorre prendersi cura delle Mura sul modello dell’Opera del Duomo.   
LINK alla scheda

N.18 - 13 Febbraio 2018 - Le effigi dell’usurpatore.
L’errore di riposizionare i marzocchi sul ponte Solferino.   
LINK alla scheda

N.19 - 19 Febbraio 2018 - Quella spina era di Cristo.
Un ricco mercante pisano lasciò la reliquia in casa Longhi.   
LINK alla scheda

N.20 - 26 Febbraio 2018 - Quel ragazzaccio di Ranieri.
Preferito a San Sisto, a cui si voltò le spalle dopo la Meloria.   
LINK alla scheda

N.21 - 5 Marzo 2018 - Quando l’Arno s’agghiacciò.
Successe nel 1168 (come riportano le “Croniche”) ma anche nel 1929.   
LINK alla scheda

N.22 - 12 Marzo 2018 - Pappiana reggia imperiale.
Nel paese vi soggiornarono Arrigo II, Arrigo III e Arrigo IV.   
LINK alla scheda

N.23 - 19 Marzo 2018 - A San Piero c’era un porto.
Nel 44 d.C. il mare arrivava lì, oggi dista cinque chilometri.   
LINK alla scheda

N.24 - 27 Marzo 2018 - Il longobardo Wulmiano.
Tante curiosità tra le origini di San Martino a Ulmiano.   
LINK alla scheda

N.25 - 3 Aprile 2018 - Stampace, luogo magico.
Un simbolo della resistenza cittadina nei confronti di Firenze.   
LINK alla scheda

N.26 - 9 Aprile 2018 - Pisa-Amalfi, la verità.
Da sfatare il fatto che la città abbia combattuto contro i campani.   
LINK alla scheda

N.27 - 16 Aprile 2018 - Pisa vera culla del Diritto.
Altro che dono dell’Imperatore! Le Pandette furono scritte qui.   
LINK alla scheda

N.28 - 23 Aprile 2018 - Quell’innata ironia dei pisani.
Con la morte di Peluso lo studio del vernacolo non dovrà venir menonbsp  
LINK alla scheda

N.29 - 30 Aprile 2018 - Lo scippo degli occhiali.
A Firenze ne attribuirono la paternità a un personaggio mai esistito.   
LINK alla scheda

N.30 - 7 Maggio 2018 - L’ultimo capostazione.
“Alfredino” Bargagna vide smettere di sbuffare il trammino.   
LINK alla scheda

N.31 - 14 Maggio 2018 - Tirrenia, gioiello appassito.
Da capitale del cinema a località balneare senza identità né decoro.   
LINK alla scheda

N.32 - 30 Maggio 2018 - I “ragazzi” della battaglia.
Il Battaglione Universitario che fece penare le truppe di Radetzky.   
LINK alla scheda

N.33 - 4 Giugno 2018 - Il guizzo di Calambrone.
Negli ultimi anni la frazione ha rialzato la testa, ma non basta.   
LINK alla scheda

N.34 - 16 Giugno 2018 - La maxi contesa dei voli.
Il derby aeroportuale Pisa-Firenze: una storia che viene da lontano.   
LINK alla scheda

N.35 - 30 Luglio 2018 - Scuola Normale, sparito il riferimento a Pisa per la vergogna di essere provinciali.
Era il 1810: con un decreto Napoleone Bonaparte creò un istituto gemello all’École Normale Supérieure di Parigi (nato nel 1794).   
LINK alla scheda

N.36 - 6 Agosto 2018 - Correva il 6 agosto 258: la fine di san Sisto II decapitato durante l’eucarestia al cimitero.
Fu eletto papa in un periodo molto difficile, era il 30 agosto del 257 contro di lui il primo editto di persecuzione dell’imperatore Valeriano.   
LINK alla scheda

N.37 - 13 Agosto 2018 - Quartieri, poderi e vie: quei nomi che nascondono i segni del passato.
Perché Barbaricina? Per la presenza, dal secolo XII di gente sarda proveniente dalla zona della Barbagia.   
LINK alla scheda

N.38 - 20 Agosto 2018 - In cerca di gloria e potere, Bernardo di Chiaravalle si fermò in quel di Pisa.
Era il 20 agosto del 1153 quando il più grande filosofo e mistico del medioevo mornì a Ville sous la Fertné. Nel 1132 la prima visita a Calci.   
LINK alla scheda

N.39 - 27 Agosto 2018 - Ferrovie minori trasformate in itinerari storici per amanti del trekking.
Doveroso ricordare alcuni binari oggi scomparsi: la linea Pontedera-Lucca, la Cecina-Volterra e quella di Monterufoli.   
LINK alla scheda

N.40 - 3 Settembre 2018 - L’archeologia ferroviaria diventa un’occasione di trekking e turismo.
Linee abbandonate in provincia di Pisa: Volterra e Monterufoli la prima inaugurata nel 1863, la seconda fu completata nel 1872.   
LINK alla scheda

N.41 - 17 Settembre 2018 - La storia di Artemisia la cui arte vinse anche la peggiore delle violenze.
Figlia di Orazio Lomi Gentileschi fu stuprata a 18 anni e subì addirittura la tortura nel corso del processo contro l’uomo che l’aveva violentata.   
LINK alla scheda

N.42 - 24 Settembre 2018 - Quando la goliardia era una cosa seria trasmetteva Radio Palle di Ponte.
Nacque nei primi anni Trenta e veniva ascoltata attraverso rozzi e gracchianti megafoni tra piazza Garibaldi e lungarno Pacinotti.   
LINK alla scheda

N.43 - 1 Ottobre 2018 - Le faville portate dal vento superarono l’Arno, Foriporta incendiata e distrutta.
Correva l’anno 1100, con ogni probabilità nella notte tra l’8 e il 9 luglio “fatali” i camminamenti in legno che a quell’epoca univano le case.   
LINK alla scheda

N.44 - 8 Ottobre 2018 - Ma vi siete accorti che 436 anni fa ci hanno sottratto 10 giorni di calendario?.
Con la Bolla Inter Gravissimas promulgata da papa Gregorio XIII fu cancellato il periodo tra il 5 e il 14 ottobre del 1582.   
LINK alla scheda

N.45 - 15 Ottobre 2018 - L’origine del nome contesa tra la fabbrica di calzari e la terra calcarea del Monte.
Dopo il maxi incendio che ha distrutto oltre 1.200 ettari di boschi e olivete, doveroso l’omaggio alle radici storiche del comune di Calci.   
LINK alla scheda

N.46 - 22 Ottobre 2018 - Diciamolo pure: quei nomi dati ai nostri lungarni li potevamo evitare.
Dedicare il tratto dalla Cittadella fino all’Aurelia a Cosimo de’ Medici o chiamare Mediceo quello davanti alla prefettura non fu una “ganzata”.   
LINK alla scheda

N.47 - 29 Ottobre 2018 - Nomen omen? Non per tutti, almeno a Pisa. Ecco perché.
Nella storia della città non mancano personaggi che vantano brillanti successi a dispetto di nomi bizzarri.   
LINK alla scheda

N.48 - 19 Novembre 2018 - Correva il 3 maggio del 1241: il Giglio si tinse di rosso e Pisa fece 4.000 prigionieri.
Dalla Treccani: “La battaglia, salutata da Federico II come un giudizio di Dio, segnò il punto di massimo successo della politica antipapale”.   
LINK alla scheda

N.49 - 20 Novembre 2018 - Che fatica farsi togliere la scomunica. Ma da lì nacquero gli Ospedali Riuniti.
Fu papa Alessandro IV, nel 1257, a “riabilitare” Pisa. In cambio si doveva costruire in città una struttura per l’assistenza dei pellegrini”.   
LINK alla scheda

N.50 - 26 Novembre 2018 - 41 archi crollati, 45 demoliti, 42 tamponati e 27, originali, sostituiti da un muro.
L’acquedotto mediceo presenta un’integrità molto elevata (84%) ma uno stato generale di cattiva manutenzione e scarsa cura.   
LINK alla scheda

N.51 - 19 Novembre 2018 - I prefetti, questi sconosciuti. C’erano anche quelli dell’urbe e dell’annona.
Oggi il termine indica un alto funzionario dello Stato che rappresenta in una provincia il Governo centrale. Castaldo nominato da pochi giorni.   
LINK alla scheda

N.52 - 10 Dicembre 2018 - Che incasso! Cinque lire e 40 centesimi La prima gioia al campo Abetone.
Era il 1959, anno del cinquantenario dell’impianto la cui nascita risale a 105 anni addietro. Quel prato solcato da generazioni di pisani.   
LINK alla scheda

N.53 - 17 Dicembre 2018 - Quando s’andava alla pasticceria Lenzini o alla rosticceria del Fiorentino.
La storia di Porta a Lucca, da concentrato di vip ad un quartiere di classe media con la massiccia presenza di studenti universitari.   
LINK alla scheda

N.54 - 31 Dicembre 2018 - C’era una volta... l’ippodromo di Gagno tra tante scommesse ci scappò il morto.
Nel quartiere si ritrovarono molte “okeine”, le ragazze che si prostituivano in Tombolo dicendo “okey” ai soldati americani.   
LINK alla scheda

N.55 - 8 Gennaio 2019 - Tra terreni alluvionati e paludi: il paesaggio e la lunga storia del quartiere I Passi.
La storia di questa zona ai margini della città dove nel 193 avanti Cristo si accamparono i Liguri nel corso del maxi assedio a Pisa.   
LINK alla scheda

N.56 - 9 Gennaio 2019 - I bugiardi vanno smentiti, anche se se in passato hanno fatto il premier.
La falsità storica reiterata da Matteo Renzi in televisione: Galilei era fiorentino. E Pisa tace, come nel caso delle Pandette.   
LINK alla scheda

N.57 - 14 Gennaio 2019 - Largo Ciro Menotti e la brutta ricostruzione post-bellica.
Per lo storico Emilio Tolaini si tratta «del maggiore misfatto urbanistico e architettonico» subito dalla città dopo la guerra.   
LINK alla scheda

N.58 - 21 Gennaio 2019 - Altro che Ikea e Amazon: a Pisa c’era La Lanteriana.
Il negozio di elettrodomestici e casalinghi aprì nel 1947 all’interno del Lanteri. Poi il grande passo, col trasloco alla Fontina. Oggi al suo posto c’è il Carrefour.   
LINK alla scheda

N.59 - 29 Gennaio 2019 - Luogo ideale, ma privo di identità: PortaNova tra anguste rotonde e palazzi fatiscenti.
La storia dei quartieri. Al centro dell’attuale piazza Manin sorgevano case e strutture di dogana. Furono distrutte per una questione estetica.   
LINK alla scheda

N.60 - 7 Febbraio 2019 - Venti giovanotti capitanati da un prete. Furono loro il nucleo vitale del Cep.
La storia dei quartieri. In zona Du’ Arni nacque nel 1899 la Turris, la più vecchia società sportiva di Pisa. La figura di don Baldan.   
LINK alla scheda

N.61 - 18 Febbraio 2019 - Il fantasma del Settimo e quel progetto tradito della città galileiana con il parco urbano.
La storia dei quartieri. Alla Cittadella sono stati recuperati gli Arsenali Repubblicani ma poco distante c’è soltanto degrado.   
LINK alla scheda

N.62 - 25 Febbraio 2019 - Quasi 150 anni di storia all’ombra della Torre.
La nascita della scuola oggi conosciuta come Istituto tecnico Da Vinci risale al 1871 e la prima sede fu in centro vicino a piazza dei Cavalieri.   
LINK alla scheda

N.63 - 4 Marzo 2019 - Politeama, il gioiello che oscurava il “Verdi” distrutto dalle bombe e cancellato dai ricordi.
Dopo lo sgombero delle macerie fu luogo d’incontro a vocazione teatrale. Poi nel 1978 arrivò l’ok al Palazzo dei congressi, nuova culla del sapere.   
LINK alla scheda

N.64 - 11 Marzo 2019 - Giovannini, centenaria icona di vera pisanità.
Ebbe molteplici incarichi nello sport e nella vita cittadina. Cofondatore del Pisa Sporting Club, a lui si deve l’invenzione del carrello del Gioco del Ponte.   
LINK alla scheda

N.65 - 18 Marzo 2019 - Il grande mistero dei Pisano, nati altrove e solo più tardi riconosciuti “pisani.
Tra i meno famosi c’è Antonio di Puccio, detto il Pisanello, le cui opere sono disseminate in tutta Italia, isole comprese, ed esposte al Louvre.   
LINK alla scheda